
Trova il tuo profumo preferito
Conoscere le sette famiglie olfattive dei profumi ti offre un quadro di riferimento per comprendere i profumi, comunicare le preferenze e guidarti nella scoperta di nuovi profumi che soddisfino i tuoi gusti personali.
Apprezzare la complessità dei profumi.
Le sette famiglie olfattive sono una classificazione utilizzata per categorizzare i profumi in base alle loro caratteristiche olfattive predominanti. Ogni famiglia olfattiva ha un profilo distintivo e comprende una vasta gamma di profumi che condividono simili note olfattive. Ecco una breve spiegazione di ciascuna famiglia olfattiva:
Agrumata: Questa famiglia olfattiva è caratterizzata da note fresche e vivaci di agrumi come limone, arancia, mandarino, pompelmo e bergamotto. I profumi agrumati sono solitamente freschi, energizzanti e perfetti per le stagioni calde.
Floreale: La famiglia floreale include profumi che contengono note di fiori come rosa, gelsomino, giglio, iris, lillà e fiori d’arancio. Questi profumi sono spesso romantici, delicati e femminili.
Orientale: I profumi orientali sono ricchi, sensuali e seducenti. Comprendono note speziate come vaniglia, cannella, chiodi di garofano, noce moscata e resine aromatiche. Gli accenti orientali possono essere trovati anche in profumi ambrati e muschiati.
Legnosa: Questa famiglia olfattiva è caratterizzata da note di legno come cedro, sandalo, patchouli, vetiver e quercia. I profumi legnosi sono spesso terrosi, caldi e avvolgenti, evocando una sensazione di natura e mistero.
Chypre: I profumi chypre combinano note di agrumi, muschio di quercia, patchouli e bergamotto. Questa famiglia olfattiva è caratterizzata da un equilibrio tra freschezza e calore, con un tocco di sensualità e sofisticazione.
Aromatico: I profumi aromatici sono composti principalmente da note di erbe aromatiche come rosmarino, salvia, timo, lavanda e menta. Questa famiglia olfattiva è fresca, vivace e spesso utilizzata in profumi maschili e unisex.
Gourmand: I profumi gourmand sono ispirati agli aromi degli alimenti dolci e deliziosi come vaniglia, caramello, cioccolato, caffè, zucchero e frutti maturi. Questa famiglia olfattiva crea un’esperienza sensoriale golosa e avvolgente.
È importante notare che queste famiglie olfattive non sono fisse e rigide, ma piuttosto offrono una guida generale per la classificazione dei profumi. Molti profumi possono appartenere a più di una famiglia olfattiva e spesso vengono creati con una combinazione di note provenienti da diverse famiglie.
E tu preferisci le note olfattive fresche e fruttate o quelle più ricche e speziate? Le note olfattive possono variare a seconda del tuo stile personale, dell’umore e della personalità. Scoprile nei nostri Profumi Equivalenti o approfondisci in questo articolo..

Conoscere le sette famiglie olfattive dei profumi ti offre un quadro di riferimento per comprendere i profumi, comunicare le preferenze e guidarti nella scoperta di nuovi profumi che soddisfino i tuoi gusti personali.
Apprezzare la complessità dei profumi.
Le sette famiglie olfattive sono una classificazione utilizzata per categorizzare i profumi in base alle loro caratteristiche olfattive predominanti. Ogni famiglia olfattiva ha un profilo distintivo e comprende una vasta gamma di profumi che condividono simili note olfattive. Ecco una breve spiegazione di ciascuna famiglia olfattiva:
Agrumata: Questa famiglia olfattiva è caratterizzata da note fresche e vivaci di agrumi come limone, arancia, mandarino, pompelmo e bergamotto. I profumi agrumati sono solitamente freschi, energizzanti e perfetti per le stagioni calde.
Floreale: La famiglia floreale include profumi che contengono note di fiori come rosa, gelsomino, giglio, iris, lillà e fiori d’arancio. Questi profumi sono spesso romantici, delicati e femminili.
Orientale: I profumi orientali sono ricchi, sensuali e seducenti. Comprendono note speziate come vaniglia, cannella, chiodi di garofano, noce moscata e resine aromatiche. Gli accenti orientali possono essere trovati anche in profumi ambrati e muschiati.
Legnosa: Questa famiglia olfattiva è caratterizzata da note di legno come cedro, sandalo, patchouli, vetiver e quercia. I profumi legnosi sono spesso terrosi, caldi e avvolgenti, evocando una sensazione di natura e mistero.
Chypre: I profumi chypre combinano note di agrumi, muschio di quercia, patchouli e bergamotto. Questa famiglia olfattiva è caratterizzata da un equilibrio tra freschezza e calore, con un tocco di sensualità e sofisticazione.
Aromatico: I profumi aromatici sono composti principalmente da note di erbe aromatiche come rosmarino, salvia, timo, lavanda e menta. Questa famiglia olfattiva è fresca, vivace e spesso utilizzata in profumi maschili e unisex.
Gourmand: I profumi gourmand sono ispirati agli aromi degli alimenti dolci e deliziosi come vaniglia, caramello, cioccolato, caffè, zucchero e frutti maturi. Questa famiglia olfattiva crea un’esperienza sensoriale golosa e avvolgente.
È importante notare che queste famiglie olfattive non sono fisse e rigide, ma piuttosto offrono una guida generale per la classificazione dei profumi. Molti profumi possono appartenere a più di una famiglia olfattiva e spesso vengono creati con una combinazione di note provenienti da diverse famiglie.
E tu preferisci le note olfattive fresche e fruttate o quelle più ricche e speziate? Le note olfattive possono variare a seconda del tuo stile personale, dell’umore e della personalità. Scoprile nei nostri Profumi Equivalenti o approfondisci in questo articolo..
Trova il tuo profumo preferito
Newsletter
Iscriviti alla Newsletter
Inserendo l’indirizzo e-mail, acconsento a ricevere aggiornamenti periodici, notizie sugli ultimi prodotti e sulle campagne pubblicitarie.
Dichiaro di avere preso visione della Informativa Privacy